♥Fatti conoscere♥Unisciti ai miei lettori♥Se vuoi lascia un commento e ti risponderò con piacere♥

lunedì 29 ottobre 2012

Torta di carote alle albicocche secche

img137
Un’ottima torta semplice e nutriente, ottima per la prima colazione e non solo….
E’ una ricettina indicata per chi come me non riusciva a far mangiare le carote ai propri figli, specialmente da piccoli. 
Con questo “dolce” e piccolo inganno i bambini e anche gli adulti mangiano con gusto integrando le proprietà vitaminiche delle carote….Sorriso 

Dopo questa breve e personale introduzione…


☺ vediamo la ricetta ☺..:

martedì 23 ottobre 2012

LINGUINE CON PESTO ALLA GENOVESE

    1 - Copia
  • In cucina il basilico è diventato l'ingrediente del pesto agli inizi dell'Ottocento anche se, di fatto, già nel Medioevo in Liguria una salsa simile, a base di aglio, olio, sale e aceto, era usata come aromatizzante e conservante di carni: il suo arom@ intenso eliminava gli odori sgradevoli degli alimenti che tendevano nel tempo alla putrefazione.
  • Anticamente nei paesi asiatici il basilic☺ era considerato una pianta sacra, usata nei rituali e in medicina: il suo nome latino “Ocimum basilicum” significa "profumo regale".
  • Incluso tra i rimedi della farmacopea medioevale, era usato per disturbi intestinali e digestivi, dolori mestruali e per favorire la montata lattea: il suo olio essenziale curava le punture d'insetto.

venerdì 19 ottobre 2012

FUSI DI POLLO GLASSATI

Un modo diverso di cucinare il pollo, insolito, gustoso e saporito: i fusi di pollo glassati con zucchero di canna e spezie.

Una ricetta facile ma squisita e “alternativa”:




☺ vediamo la ricetta ☺:


giovedì 18 ottobre 2012

LA MIA RICETTA PER L’EMILIA-DESSERT ALLE MELE (MELINDA-RENETTA CANADA) E PANNA

http://emilia.melinda.it/
LA MIA RICETTA PER L’EMILIA
Nuovo ed importante progetto charity del Consorzio Melinda

IL PROGETTO “MELINDA PER L’EMILIA”
“Melinda per l’Emilia”  è  un’iniziativa di raccolta fondi a favore delle popolazioni colpite dal terremoto in Emilia che coinvolgerà tutti soci, produttori, dipendenti, Clienti del Consorzio, consumatori e altri operatori del settore ortofrutticolo.
Il progetto partito a giugno, prosegue ora con una serie di iniziative che coinvolgeranno tutte le componenti del mondo Melinda. Tra queste trova uno spazio importante il mondo web e in particolare i Social Media. Dal 10 settembre al 31 ottobre 2012, il Consorzio Melinda coinvolgerà gli utenti Facebook, le food blogger e le numerose community di cucina con specifiche attività interattive, mirate ad incrementare il contributo destinato al popolo emiliano.
Durante la manifestazione Pomaria (la tradizionale sagra delle mele che si svolgerà a Casez, in Val di Non, il prossimo 13-14 Ottobre) inoltre, chiunque lo vorrà potrà contribuire alla raccolta fondi, acquistando i dolci creati dalle blogger Melinda e realizzati dallo chef stellato Christian Bertol,
Sempre in occasione di Pomaria, i soci del Consorzio offriranno le proprie mele che saranno vendute al pubblico da un gruppo di dettaglianti emiliani ospitati per l’occasione in Val di Non. Al ricavato delle vendite, Melinda aggiungerà un contributo di pari importo.
Il progetto “Melinda per l’Emilia” nasce dal desiderio di mantenere alta l’attenzione sulle popolazioni colpite dal sisma e contribuire, per quanto possibile, alla ripresa della normale vita quotidiana.
  Inoltre le ricette “dolci” verranno cucinate dallo chef stellato Christian Bertol e saranno vendute sotto forma di “assaggi” ai visitatori della fiera Pomaria come ulteriore contributo al progetto di solidarietà.

 Inoltre, il Consorzio Melinda,  per ogni nuovo Fan sulla pagina Ufficiale Facebook Melinda Val di Non, devolverà 1 € alle popolazioni colpite dal sisma:
Pertanto ti invito cortesemente a partecipare: vai su Facebook alla pagina ufficiale di> >> Melinda Val di Non e clicca “Mi Piace”, aiuterai le popolazioni colpite dal sisma con un semplice gesto. ♥♥♥
☺ vediamo la ricetta per questo progetto ☺

lunedì 15 ottobre 2012

"♥ Fatti Conoscere ♥" I Blog da scoprire ♥

2a EDIZIONE A PARTIRE DAL 
** 15 NOVEMBRE 2012 **

Quest'oggi voglio farvi conoscere questa splendida iniziativa che scaturisce dalla mente originale e "creativa" di Rosa, autrice del blog "Kreattiva.blogspot.it", con la quale dà a tutti i blog la possibilità di farsi conoscere, tramite un semplice "giochino", così come lo definisce lei.

In questo modo anche i blog meno conosciuti, avranno la possibilità di essere visitati e seguiti ( aggiungendosi ai lettori fissi ), qualora piacciano.

Di seguito riporto il testo del post originale di Rosa nel suo blog e se vorrete cliccare sul link sotto la  foto, sarete indirizzati al suo post "Fatti conoscere", dove troverete tutti i dettagli e i link dei blog da conoscere......☺
.........☺  vediamo l'idea ☺ :

venerdì 12 ottobre 2012

Crostata piccante con pancetta e funghi

Questa ricetta che propongo oggi, è tratta dalla rivista di buona cucina : “ MelaLeggo ”.
Mi è piaciuta e mi ha fatto venire una gran fame, tanto mi pare gustosa e invitante; comunque è da provare.
Vediamo la ricetta ☺:

img091

mercoledì 10 ottobre 2012

TIAN DI FUNGHI, ZUCCA E POMODORO

Un contorno al forno, con porcini, zucca, scamorza; ricco e stuzzicante;
☺vediamo la ricetta:
INGREDIENTI PER 4 PERSONE
500 g di porcini
150 g di zucca già pulita
200 g di scamorza
400 g di pomodori ramati
20 g di parmigiano reggiano grattugiato
2 rametti di maggiorana e 2 di timo
uno spicchio d'aglio
olio extravergine d'oliva – sale

tian funghi zucca pom

PREPARAZIONE
Pulite i funghi, strofinateli delicatamente con un panno umido e tagliateli a fette di circa mezzo cm di spessore.
Affettate allo stesso modo anche la scamorza con un coltello affilat☺.
Riducete la zucca prima a fettine sottili e poi a pezzi più piccoli; lavate e asciugate i
pomodori, tagliateli a rondelle e fateli sgocciolare in uno scolapasta. Pelate l'aglio, tritatelo fine con le erbe aromatiche e mescolatelo con il parmigiano.
Ungete una pirofila con un filo d'olio e alternate sul fondo file di funghi, zucca, pomodoro e scamorza; insaporite tutto con il sale e con il trito aromatico e bagnate con 4 cucchiai d'olio e 2 d'acqu@.

1porc
2 porc
3 porc

Coprite la pirofila con un foglio d'alluminio, mettetela in forno caldo a 200° e cuocete il tian per 10 minuti.
Eliminate il foglio d'alluminio e proseguite la cottura per altri 15 minuti.
Fatelo riposare per qualche minuto prima di servirl☺.

Orologio 20' + cottura: 25'

DIFFICOLTA’: FACILE
gif_animate_cucina_02 (2)

☺ Buon Appetito !! ☺
by Annaemy ☺

lunedì 8 ottobre 2012

Torta Versatile

Torte e dolcetti, li vorrei cucinare e naturalmente mangiare, tutti i giorni.
Quest’oggi volevo preparare una torta, ma non avevo in casa tutti gli ingredienti per quella che avrei  voluto cucinare e non avevo voglia di uscire a fare la spesa.
Cosicchè guardando nella dispensa ho trovato gli ingredienti che ho sotto elencato e mi sono inventata questa semplice torta, che ho chiamato “versatile”, perchè si presta, nonostante la sua semplicità, ad alcune possibili varianti.
Buona, semplice ed adatta a qualsiasi momento della giornata.
E quindi ecco di seguito ciò che ne è scaturito; 
vediamo la ricetta:

INGREDIENTI PER 8 PERSONE
250 GR DI ZUCCHERO
350 GR DI FARINA
4 UOVA
120 GR DI BURRO
2 CUCCHIAI DI AMARETTO DI SARONNO
100 ML DI LATTE
UNA BUSTINA DI LIEVITO PER DOLCI
UN LIMONE
50 GR DI CIOCCOLATO FONDENTE
50 GR DI PANGRATTATO

08102012179

PREPARAZIONE
Accendo il forno a 180 gradi, intiepidisco 100 gr di burro, i restanti li uso per imburrare lo stampo di 25 cm di diametro e vi cospargo il pangrattato rivestendo per intero lo stampo, per far si che la torta non attacchi, conferendo una leggera fragranza di pane ( poss☺ usare anche del pane secco che ho in casa.)

Unisco al burro intiepidito, lo zucchero e mescolo, poi aggiungo 4 tuorli d’uovo, mescolando ancora.

Unisco la farina, poco alla volta, l’amaretto di saronno, l@ bustina di lievito, la scorza del limone grattugiato, il cioccolato fondente a pezzettini o grattugiato e il latte poco alla volta, assicurandomi che il composto sia morbido ma non tropp☺.

A parte monto a neve ferma i quattro albumi e li aggiungo all’impasto mescolando accuratamente e se necessario aggiungo ancora un pochino di latte.

A questo punto verso il composto nello stampo, precedentemente preparato e inforno per circa 50 minuti.

Dopo i 50 minuti, controllo la cottura con uno stuzzicadente e se estraendolo è pulito, la cottura è terminata.

Spengo il forno e lascio la torta al suo interno per ancora circa 5 minuti, poi la tolgo e la lascio su un ripiano coperta con un canovaccio.
disney37
VARIANTI A PIACERE:
1-A piacere si può cospargere di zucchero a velo.
2-Oppure tagliarla a metà e farcirla con della marmellata di albicocche o ciliegie.
3-E' possibile aggiungere entrambi le varianti 1 e 2.

*********

Come sempre Buon Appetito !!
by Annaemy ☺

sabato 6 ottobre 2012

Cuban Salade-Insalata esotica

L’estate sta finendo, ma per questa fantasia di colori e di sapori di questa fresca insalata esotica, preparata con lattuga, pomodori e frutta tropicale, possiamo trovare ancora posto sulla nostra tavola in questi giorni tiepidi d’inizio autunno; ed ecco la ricetta:

venerdì 5 ottobre 2012

Le orchidee di Morosolo(VA)-2°

Come scritto nel precedente post, deliziamo nuovamente la vista oltre che il palato, con questi bellissimi scatti 
Ed ecco ancora altre stupende foto delle orchidee di Morosolo (VA), scattate dal grande Marco G. 

Splendida mostra che è anche una esposizione a livello internazionale .







Faccio i miei complimenti a Marco perchè se li merita !!!!

Le orchidee di Moroso (VA)-1°

Per deliziarci la vista oltre che il palato, oggi voglio mostrarvi queste foto scattate dal mio amico Marco alla mostra delle orchidee a Morosolo (VA).
Veramente fantastiche, le orchidee e le foto di Marco.

Esposizione Internazionale di Orchidologia 







giovedì 4 ottobre 2012

BONÈT


Ecco un dessert con il quale farete sicuramente bella figura in ogni occasione.
Un fine pranzo o cena, ottimo per tutti i giorni o in occasioni speciali.bonèt 
 

Vediamo la ricetta:☺



INGREDIENTI   PER  6-8  PERSONE
•  50 G DI CACAO
•  1OO G DI AMARETTI
•   300 ML DI LATTE
•   60 G  DI NOCCIOLE TOSTATE
•   6  UOVA
•   6 CUCCHIAI  DI  ZUCCHERO
•   1/2 TAZZINA DI  CAFFÈ  RISTRETTO
•   1 CUCCHIAIO  DI  RUM

PER   IL CARAMELLO
•   6 CUCCHIAI  DI  ZUCCHERO


Piatto

PREPARAZIONE
In una ciotola sbriciolate gli amaretti e copriteli con il latte precedentemente intiepidito.
Tritate le nocciole.
In una terrina sbattete i tuorli con lo zucchero finché il composto non sarà spumoso; unite il cacao, le nocciole, il caffè e il rum, quindi incorporatevi il latte c☺n gli amaretti, amalgamando con la frusta gli albumi montati a neve ben ferma.
Per il caramello, sciogliete lo zucchero con un cucchiaio di acqu@ a fuoco lento, direttamente in uno stampo da budino della capacità di un litro. ☺Fatelo aderire alle pareti e lasciatelo raffreddare.
Versate il composto nello stampo e cuocete in forno preriscaldato a 180 °C, a bagnomaria, per 35 minuti.
Togliete il bonèt dal forno e fatelo raffreddare, quindi mettetelo in frigorifero per 3 ore.
Al momento di servire, immergete per qualche secondo lo stampo in acqua calda, poi capovolgetelo su un piatto da portata.

Difficoltà- Facile

Orologio1 ora + 3 ore (In frigorifero)


lunedì 1 ottobre 2012

Lepre aromatizzata

E’ tempo di cacciagione e funghi, abbiamo visto in precedenza come preparare una semplice ma gustosa ricetta con i porcini: Insalata tiepida di porcini e lattuga, ora vediamo come preparare una saporita lepre aromatizzata, avendo cura e attenzione nella lavorazione e pazienza per l’attesa della dovuta marinatura, ed ecco di seguito la ricetta della gustosissima lepre aromatizzata:
piatto lepre aromat
GLI INGREDIENTI  - per 4 porzioni
1 lepre (1.500 gr circa)
100 gr. di burro
50 gr. di uvetta
50 gr. di pinoli
brodo
aceto
2 lt. di vino rosso
olio
farina
pangrattato
cannella
chiodi di garofano
rosmarino-salvia
alloro
cipolla
limone
zucchero
sale – pepe
Piatto
LAVORAZIONE:
La ricetta che vi presento è un salmì insolitamente aromatizzato con cannella, chiodi di garofano, pinoli e uvett@.
Vediamo allora come procedere: pulire la lepre e conservare il cuore e il fegato; tagliarla a pezzi e metterla a
marinare in una zuppiera con rosmarino, salvia, alloro, mezza cipolla e la scorza di un limone, bagnandoli con due cucchiai d'aceto e un litro di vino☺.
Lasciare in infusione   per   quanto   più
possibile e, in una scodella, porre le frattaglie pulite, l'uvetta lavata e strizzata, i pinoli, un cucchiaio dì zucchero, un pizzico di cannella, una scorzetta di limone e quattro chiodi di garofano, versando il vino restante e lasciando in infusione.
Rosolare mezza cipolla in olio e burro, unire la lepre scolata e impanata con farina e pangrattato e le frattaglie con il loro vino e gli aromi; bagnare con un bicchiere di brodo, salare, pepare e cuocere la lepre lentamente, aggiungendo un po' del vino della marinata.
Vediamo la ricetta passo-passo:
lepre aromatizzata pagina 1 txt
1-Pulire la lepre, privandola delle interiora e conservando cuore e fegato, quindi tagliatela a pezzi.
lepre aromatizzata 2txt
2-Ponete i pezzi di lepre in una terrina con rosmarino, salvia, alloro, mezza cipolla e la scorza di un limone.
lepre aromatizzata 3
3-Aggiungete due cucchiai d’aceto e circa un litro di vino, lasciando quindi marinare per un paio di giorni.
lepre aromatizzata 4
4-Fate marinare per lo stesso tempo le frattaglie con il vino rimasto e gli ingredienti indicati in ricetta.
lepre aromatizzata 5
5-Trascorsi i 2 giorni, fate rosolare mezza cipolla e un po’ d’olio, quindi aggiungete tutto il burro.
lepre aromatizzata 6
6-Appena la cipolla sarà colorita, unite i pezzi di lepre scolati e passati poi nella farina mescolata a pane grattugiato.
lepre aromatizzata 7
7-Aggiungete le frattaglie scolate e tritate, unendo anche il loro vino e un bicchiere circa di brodo.
lepre aromatizzata 8
8-Cospargete con sale e pepe, quindi fate cuocere a fiamma moderata, bagnando, se occorresse, con il vino in cui è marinata la lepre.

*************************************************
OcchiolinoUn consiglio in più: Il vino della marinatura può essere sostituito con del vino nuovo dopo circa 24 ore, quest’ultimo sarà anche utilizzato per la cottura. Il primo vino infatti avrà assorbito tutto il sapore un po’ selvatico della lepre e con la sua sostituzione la carne avrà un sapore meno forte.
DIFFICOLTÀ: media

OrologioPREPARAZIONE: 40' + (48 ore/marinatura) + COTTURA: 1 ora


25


lepre aromatizzata vini rossi

CHE VINI ACCOMPAGNARE:Ricordate che con la selvaggina sono di rigore i vini rossi a una temperatura di servizio compresa tra i venti e i ventidue gradi.
Per la cacciagione da piuma (che comprende fagiani, pernici, colombacci, quaglie. ect.) scegliete vini vecchi e di buona annata, più invecchiati se la selvaggina è sapida; per quella da pelo (comprendente lepri, caprioli, cinghiali, camosci, ect.) dovrete affidarvi a vini di grande annata, dal lungo invecchiamento.
La bottiglia si stapperà due ore prima di servire in tavola.
*****************************************************************
BUON APPETITO !!
da Annaemy ☺
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...