Conservare congelando
Finora abbiamo visto come bisogna riporre negli scaffali delle dispense o nei ripiani del frigorifero e nel congelatore gli alimenti acquistati in scatola, quelli freschi o quelli surgelati. Ma c'è un altro sistema sempre più diffuso: quello di congelare in casa alimenti acquistati freschi o addirittura cotti e conservati già pronti per l'uso. In linea di massima, questa soluzione è applicabile a tutti gli alimenti, ma per alcuni risulta più vantaggiosa.
Ma prima di procedere alla congelazione di ogni alimento dovrete accertarvi che esso sia realmente fresco e sano perché la congelazione non migliora il prodotto, ma blocca soltanto l'attività microbica. Per questo seguite il calendario della natura e congelate solo i prodotti presenti sul mercato nella loro stagione. Inoltre, una volta acquistato il cibo fresco che intendete congelare, fatelo subito senza lasciarlo in frigorifero per qualche giorno. Un altro consiglio: usate poco sale nei cibi che congelate perché esso tende a disidratare gli alimenti. Mano leggera anche con i grassi che si alterano facilmente.
Fondamentale la scelta dell'involucro che deve proteggere l'alimento dal disseccamento. Per questo deve essere impermeabile ad aria, acqua, vapore e grassi. Varie le possibilità: i contenitori di plastica sono comodi per sughi e minestre; le vaschette di alluminio sono più pratiche per i piatti già pronti; i sacchetti di plastica, specifici per gli alimenti da congelare, vanno bene per carne, pesce e verdura; i fogli di alluminio sono consigliabili in caso di formaggio e dolci. Qualunque sia la scelta fatta, accertatevi che il contenitore sia ben chiuso ed eliminate l'aria dai sacchetti prima di sigillarli. Munite, inoltre, ogni confezione di un'etichetta su cui scriverete con un pennarello indelebile il contenuto, la data di congelamento, la quantità o il peso degli alimenti.
Nessun commento:
Posta un commento
Vi ringrazio di essere qui e risponderò con piacere ai vostri commenti ♥
Sarò felice di ricambiare la visita ♥
Annaemy